• +39 0541 791050
  • info@pageambiente.it
PAGEAMBIENTE
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • VALUTAZIONE RISCHI SPECIFICI
      • Rischio Chimico
      • Rischio Biologico
      • Rischio Rumore e Vibrazioni
      • Rischio CEM
      • VEDI TUTTI
    • Sicurezza sul lavoro Rimini
      • Il Servizio RSPP in Outsourcing
    • SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI
    • MODELLI ORGANIZZATIVI (MOG 231)
    • AMBIENTE E ODORI
      • Emissioni in atmosfera e Pratiche autorizzative
      • Olfattometria
      • Modelli di dispersione
      • Agenti fisici ambientali
    • IGIENE ALIMENTARE E HACCP
    • EMERGENZA COVID-19
  • A chi ci Rivolgiamo
  • Formazione
    • Corsi Sicurezza sul Lavoro
    • Corsi Antincendio
    • Calendario Corsi
  • News
  • Contatti

Gli effetti del 5G, ecco perché per alcuni è un’opportunità e per altri una minaccia

Il 5G rappresenta un incredibile opportunità o una minaccia?

La diffusione rapida e prepotente della tecnologia 5G continua a scatenare dibattiti e scontri tra coloro che si fanno portavoce dei vantaggi del 5G e chi invece lo considera una vera e propria minaccia.

 

Tecnologia 5G: che cos’è e quali sono i suoi effetti

5G è l’acronimo di 5th generation utilizzato per indicare tutte le tecnologie e gli standard di nuova generazione nella comunicazione mobile (nel gergo tecnico Device-to-Device Communication) che sfruttano bande di frequenza che vanno da un minimo di 30 GHz ad un massimo di 300 GHz.

La tecnologia 5G viene sostenuta da molte persone perché permetterebbe di:

  • migliorare il nostro stile di vita
  • potenziare l’IOT attraverso più connessioni contemporaneamente
  • velocizzare il trasferimento dei dati
  • ridurre la latenza della risposta al comando nel lungo periodo
  • risparmiare energia e denaro

5G: effetti negativi

A fronte di tutti questi vantaggi esistono però numerosi dubbi circa gli effetti del 5G sulla salute delle persone quando si trovano a stretto contatto con le onde.

Tutti i cellulari e i dispositivi wireless emettono onde non ionizzanti a radiofrequenza considerate dagli esperti del settore una fonte di inquinamento: l’International Agency on Research on Cancer (IARC) nel 2011 ha inserito queste onde nel gruppo 2B identificandole di fatto come “potenzialmente cancerogene per gli essere umani”.

La controparte ha ribattuto che le onde non ionizzanti emesse dai cellulari dovrebbero essere classificate nel gruppo 2A ovvero come “probabilmente cancerogene per gli essere umani” in virtù dei recenti casi che mostravano una correlazione tra queste onde e alcune gravi patologie.

Un ultimo effetto negativo associato alla tecnologia 5G è la necessità di utilizzare un numero superiore di antenne per propagare il segnale ad una distanza massima di 300 metri dovuto all’utilizzo di segnali ad una frequenza più alta rispetto alle tecnologie precedenti.

 

Tecnologia 5G e rischio CEM

L’esposizione alle onde a radiofrequenza e l’utilizzo di campi elettromagnetici da parte delle tecnologie wireless sono strettamente collegate al rischio CEM, ovvero il rischio derivante dall’esposizione a campi elettromagnetici.

Dal mondo accademico, causa la “giovane età” delle tecnologie 3G, 4G e 5G, non arrivano studi a proposito dei potenziali effetti psicologici, biologici e fisiologici derivanti da un’esposizione a lungo termine a tale agente fisico.

Così mentre il lungo periodo è ancora tutto in divenire, il breve periodo appare leggermente più chiaro: l’esposizione ravvicinata e prolungata a queste sorgenti di onde provoca un aumento della temperatura degli occhi e della pelle.

Il rischio da esposizione ai campi elettromagnetici inoltre porta con sé altri rischi associati all’esposizione a sostanze potenzialmente dannose.

 A causa dell’incertezza e delle indagini ancora in corso sugli effetti associati alla tecnologia 5G è molto importante conoscere in quali contesti della vita di tutti i giorni ognuno di noi è esposto a queste fonti emissive.

In questo panorama Pageambiente si propone come supporto per la misurazione dell’esposizione ai campi elettromagnetici e la relativa valutazione del rischio, fornendo una consulenza mirata al problema.

 

L’articolo è visibile anche sul quotidiano on-line Newsrimini.it

 

FONTI BIBLIOGRAFICHE

[1] A. Di Ciaula “Towards 5G communication systems: Are there health implications?”

[2] Ronald N. Kostoffa, Paul Herouxb, Michael Aschnerc, Aristides Tsatsakisd “ Adverse health effects of 5G mobile networking technology under real-life conditions”.

[3]Cindy L. Russell “ 5 G wireless telecommunications expansion: Public health and environmental implications”.

[4] Er-Liang Li, Wen-Ji Wang “ 5G will drive the development of health care”.

 

 

 

Legionella ai tempi del Coronavirus COVID-19
Rischio cancerogeno: focus sulla silice cristallina

POST RECENTI

  • Prodotti a base di canapa: gli obblighi per produttori e riv

    Dic 3, 20200

  • Valutazione del rischio Radon

    Nov 19, 20200

  • Emissioni Odorigene: le novità del D.Lgs 102/20

    Nov 10, 20200

  • Informativa a favore dei PUBBLICI ESERCIZI (ristoranti, bar)

    Nov 5, 20200

Pageambiente s.r.l. Unipersonale

Via al Torrente 26
47923 Rimini – RN
ITALY
Mappa del Sito
Informativa Privacy Sito
Credits

Contattaci

Telefono: +39 0541 791050
Fax: +39 0541 791045
info@pageambiente.it

Loghi

Codice Fiscale – P. Iva Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 04216010407

Il nostro sito utilizza cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione e proposte in linea con le tue preferenze. Continuando a navigare accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o bloccarne l'utilizzo vai alla pagina Cookies policy. Accetto
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.