FORMAZIONE CORSI PER ADDETTI ANTINCENDIO

Pageambiente organizza corsi di formazione per addetti Antincendio a Rimini per attività di livello 1, livello 2 e livello 3 (ex rischio basso, a rischio medio e a rischio alto).

Dal 2019 Pageambiente è Centro di formazione – sede territoriale periferica affiliata A.N.Fo.S.

Home 9 Corsi Antincendio a Rimini

Corso di Formazione Antincendio Livello 1

La formazione antincendio di Livello 1 (nuovo D.M. 2/9/21) corrisponde al precedente corso rischio basso (ex D.M. 10/3/98).

Il corso antincendio per attività di livello 1 è rivolto a coloro che operano in ambienti lavorativi in cui il rischio di incendio è assai limitato, ad esempio uffici.

La durata della formazione è di 4 ore; nel programma sono previste sia parti teoriche che prove pratiche.

Corso di Formazione Antincendio Livello 2

La formazione antincendio di Livello 2 (nuovo D.M. 2/9/21) corrisponde al precedente corso rischio medio (ex D.M. 10/3/98).

Il corso antincendio per attività di livello 2, ed relativi aggiornamenti, sono rivolti agli addetti alla prevenzione degli incendi e alle squadre di emergenza che hanno il compito di gestire l’evacuazione in situazioni di pericolo che operano nelle seguenti attività:

  • i luoghi di lavoro compresi nell’allegato I al decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto
    2011, n. 151, con esclusione delle attività di livello 3;
  • i cantieri temporanei e mobili ove si detengono ed impiegano sostanze infiammabili e si fa uso
    di fiamme libere, esclusi quelli interamente all’aperto.

La durata della formazione è di 8 ore; nel programma sono previste sia parti teoriche che esercitazioni che consistono in prove di spegnimento con estintori e in prove con l’utilizzo di idranti e di naspi.

Corso di Formazione Antincendio Livello 3

La formazione antincendio di Livello 3 (nuovo D.M. 2/9/21) corrisponde al precedente corso rischio alto (ex D.M. 10/3/98).

Il corso per attività a rischio alto è rivolto a coloro che operano in ambienti lavorativi caratterizzati da un’alta probabilità di incendio o di esplosione e sono responsabili della prevenzione e della gestione delle emergenze e delle evacuazioni in caso di pericolo che operano nelle seguenti attività:

  • stabilimenti di “soglia inferiore” e di “soglia superiore” come definiti all’articolo 3, comma 1,
    lettere b) e c) del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105;
  • fabbriche e depositi di esplosivi;
  • centrali termoelettriche;
  • impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili;
  • impianti e laboratori nucleari;
  • depositi al chiuso di materiali combustibili aventi superficie superiore a 20.000 m2;
  • attività commerciali ed espositive con superficie aperta al pubblico superiore a 10.000 m2;
  • aerostazioni, stazioni ferroviarie, stazioni marittime con superficie coperta accessibile al pubblico superiore a 5.000 m2; metropolitane in tutto o in parte sotterranee;
  • interporti con superficie superiore a 20.000 m2;
  • alberghi con oltre 200 posti letto;
  • strutture sanitarie che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero o residenziale a
    ciclo continuativo o diurno; case di riposo per anziani;
  • scuole di ogni ordine e grado con oltre 1.000 persone presenti;
  • uffici con oltre 1.000 persone presenti;
  • cantieri temporanei o mobili in sotterraneo per la costruzione, manutenzione e riparazione di
    gallerie, caverne, pozzi ed opere simili di lunghezza superiore a 50 metri;
  • cantieri temporanei o mobili ove si impiegano esplosivi;
  • stabilimenti ed impianti che effettuano stoccaggio di rifiuti, ai sensi dell’articolo 183, comma 1,
    lettera aa) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, nonché operazioni di trattamento di
    rifiuti, ai sensi dell’articolo 183, comma 1, lettera s) del medesimo decreto legislativo; sono
    esclusi i rifiuti inerti come definiti dall’articolo 2, comma 1, lettera e) del decreto legislativo 13
    gennaio 2003, n. 36.

La durata della formazione è di 16 ore; anche in questo caso oltre alle lezioni teoriche sono previste prove pratiche volte all’apprendimento dell’utilizzo delle varie attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.

Ricordiamo che gli addetti antincendio delle aziende che ricadono nell’allegato IV del D.M. 02/09/2021 in seguito al superamento del corso dovranno iscriversi all’esame di idoneità tecnica degli Addetti al Servizio Antincendio ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. 512 del 01/10/1996 presso il Comando dei Vigili del Fuoco territoriale.

Organizzazione dei corsi antincendio

Pageambiente mette a disposizione dei partecipanti ai corsi di formazione ed aggiornamento antincendio aule per le lezioni teoriche e un campo prova dove vengono svolte le esercitazioni e la prova pratica finale.

Corsi di Aggiornamento per addetti Antincendio

Con l’introduzione del nuovo D.M. 2/9/21 l’attestato antincendio ha validità quinquennale. L’organizzazione dei corsi di aggiornamento prevede:

  • Corso di aggiornamento antincendio per addetti di attività di Livello 1 (durata 2 ore);
  • Corso di aggiornamento antincendio per addetti di attività di Livello 2 (durata 5 ore);
  • Corso di aggiornamento antincendio per addetti di attività di Livello 3 (durata 8 ore).