L’impiego di questo materiale fibroso, ampiamente utilizzato in passato nel settore edilizio sia civile che industriale per la sua resistenza e la sua flessibilità, è stato vietato da diversi anni in quanto cancerogeno accertato.
L’impiego di questo materiale fibroso, ampiamente utilizzato in passato nel settore edilizio sia civile che industriale per la sua resistenza e la sua flessibilità, è stato vietato da diversi anni in quanto cancerogeno accertato.
Quello che rende l’amianto estremamente pericoloso per la salute dell’uomo è la sua capacità di rompersi e sfaldarsi in fibre molto sottili, che si disperdono velocemente nell’aria e che, con altrettanta facilità, vengono inalate dagli individui.
Le limitazioni relative all’utilizzo dell’amianto vengono definite nella Legge 257/1992, la quale obbliga a censire e controllare tutti i materiali contenenti amianto ed invita a rimuovere tutti quelli caratterizzati da uno stato di degrado elevato: in queste circostanze la probabilità di dispersione di polveri e fibre è elevatissima.
Si parla di rischio da esposizione all’amianto sia per i lavoratori, sia per la popolazione generale. Nel primo caso occorre inoltre distinguere tra i lavoratori potenzialmente esposti per la presenza di materiali contenenti amianto nel luogo di lavoro ed i lavoratori che si occupano direttamente della gestione/manutenzione di detti materiali o della loro rimozione e smaltimento.
Valutare il rischio amianto vuol dire definire con esattezza la probabilità che i residui e le polveri siano rilasciati nell’ambiente circostante e successivamente inalati.
Il personale tecnico di Pageambiente valuta il rischio amianto prendendo in considerazione i seguenti aspetti:
In base all’esito di tale valutazione vengono prescritte le procedure di gestione dei materiali in cemento-amianto, in conformità al DM 6 settembre 1994 ed alle linee guida regionali.
Successivamente alla valutazione dello stato dei materiali, viene determinata la concentrazione di fibre presenti nell’ambiente circostante: i valori di queste misurazioni vengono espressi in fibre per litro o per centimetro cubo.
L’iter di analisi e valutazione del rischio amianto prevede 4 fasi principali:
A partire dal 14 Luglio 2022 è entrata in vigore la nuova normativa UNI 11870:2022 che prevede un nuovo iter per l’individuazione dell’amianto presente negli edifici, nei macchinari e negli impianti attinenti a reti di distribuzione e produzione.
>> clicca e scopri di più sulla nuova normativa per il censimento dell’amianto
Le misure di prevenzione e protezione da adottare per contenere il rischio amianto per i lavoratori sono definite al Titolo IX del D.Lgs. 81/08. In particolare, il Capo III del Titolo IX specifica le misure di prevenzione e protezione dei lavoratori che si devono occupare di attività quali manutenzione e rimozione di materiali contenenti amianto, smaltimento e trattamento dei rifiuti contenenti amianto, bonifica delle aree interessate.
Per queste attività, il datore di lavoro deve obbligatoriamente procedere ad una gestione del rischio specifico legato all’attività da svolgere in probabile presenza di polveri aerodisperse contenenti amianto, in particolare mediante: