PAGEAMBIENTE
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • VALUTAZIONE RISCHI SPECIFICI
      • Rischio Chimico
      • Rischio Biologico
      • Rischio Rumore e Vibrazioni
      • Rischio CEM
      • VEDI TUTTI
    • Sicurezza sul lavoro Rimini
      • Il Servizio RSPP in Outsourcing
    • SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI
      • MODELLI ORGANIZZATIVI (MOG 231)
    • AMBIENTE E ODORI
      • Società di consulenza ambientale
      • Emissioni in atmosfera e Pratiche autorizzative
      • Olfattometria
      • Modelli di dispersione per inquinanti in atmosfera e odori
      • Agenti fisici ambientali
    • IGIENE ALIMENTARE E HACCP
      • Manuale di Autocontrollo Haccp
      • Consulenza Haccp
        • Analisi Microbiologiche e Ambientali
        • Consulenza Etichettatura Alimentare
    • EMERGENZA COVID-19
  • A chi ci Rivolgiamo
    • Industria e Artigianato
    • Turistico Ricettivo
  • Formazione
    • Corsi Sicurezza sul Lavoro Rimini
    • Corsi Antincendio Rimini
    • Corsi Formazione Haccp
    • Calendario Corsi
  • News
  • Contatti
consulenza haccp trasporti

Consulenza Haccp trasporti, la problematica di utilizzo delle cisterne alimentari

Alcune aziende di autotrasporti si trovano ad affrontare la problematica di utilizzo di cisterne alimentari anche per il trasporto di alcune matrici ad uso energetico/industriale.

Tuttavia, tale trasporto non risulta essere dannoso per i successivi trasporti di prodotti alimentari, ma anzi risulta essere molto dannoso l’evento contrario, ovvero il trasporto di sostanze alimentari all’interno di cisterne declassate.

Infatti, la movimentazione con la cisterna ad uso alimentare riduce drasticamente il rischio di eventuali contaminazioni rispetto all’utilizzo di una cisterna di classe inferiore.

Tale scelta è dettata dal fatto che la cisterna alternativa è appunto quella per l’uso energetico (es. biogas ecc.), che potrebbe dunque compromettere la matrice durante la fase di trasporto, poiché nelle aziende a cui il prodotto è destinato, viene utilizzata una metodica di raffinazione tarata per gestire residui noti all’interno della sostanza.

Nel caso di utilizzo di cisterne ad uso industriale-energetico come spesso richieste dal regolamento, potrebbero manifestarsi nella matrice residui non considerati dal trattamento aziendale e quindi non eliminati, da cui potrebbe derivare un successivo pericolo per la salute umana diretta ed indiretta (mangime-animale-uomo); per ovviare a tale problema le stesse aziende richiedono il trasporto con cisterne alimentari.

Inoltre, le stesse schede tecniche rilasciate dai fornitori, evidenziano come la medesima matrice sia utilizzata per scopi diversi quali appunto uso alimentare, mangimistico e industriale, senza alterazioni di alcun tipo.

Pertanto il trasporto all’interno della cisterna alimentare risulta essere la migliore scelta possibile.

 

A CHI SI RIVOLGE IL SERVIZIO DI CONSULENZA HACCP TRASPORTI

Il regolamento è rivolto a tutte quelle aziende di autotrasporti che movimentano merce di diverse nature oltre all’alimentare.

COSA DEVE FARE L’AZIENDA

L’azienda che quindi decide di utilizzare cisterne alimentari anche per il trasporto di matrici diverse ha la responsività di provvedere a dimostrare che la scelta di questa movimentazione promiscua non comporti un rischio per la salute del consumatore.

Nello specifico l’azienda deve:

  • Elaborare un database bibliografico ed analitico comparativo di matrici di varia origine (animale, sottoprodotti di lavorazione ecc.) al fine di valutarne la compatibilità per il trasporto in cisterne alimentari;
  • Predisporre per ogni mezzo/cisterna il manuale di autocontrollo per trasporti di prodotti destinati alla alimentazione umana o animale.

Pageambiente S.r.l. può supportarvi nell’adempimenti degli obblighi normativi sopra specificati. Inoltre possiamo effettuare attraverso il laboratorio accreditato del Gruppo CSA S.p.A. anche tutte le analisi necessarie.

Per tutte le informazioni inerenti all’igiene alimentare e HACCP visita la pagina.

 

Per richiedere informazioni potete contattare Pageambiente al 0541 791050 , inviare una mail a info@pageambiente.it o compilare una richiesta più dettagliata dalla PAGINA CONTATTI per richiedere una consulenza specifica.

Inquinamento acustico: misure e valutazioni per l’inquinamento acustico ambientale e il rischio rumore
Nuovo Decreto Gestione Sicurezza Antincendio: tutti i cambiamenti sui luoghi di lavoro

Pageambiente s.r.l. Unipersonale

Via al Torrente 26
47923 Rimini – RN
ITALY
Mappa del Sito
Informativa Privacy Sito
Credits

Contattaci

Telefono: +39 0541 791050
Fax: +39 0541 791045
info@pageambiente.it

Loghi

Codice Fiscale – P. Iva Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 04216010407