PAGEAMBIENTE
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • VALUTAZIONE RISCHI SPECIFICI
      • Rischio Chimico
      • Rischio Biologico
      • Rischio Rumore e Vibrazioni
      • Rischio CEM
      • VEDI TUTTI
    • Sicurezza sul lavoro Rimini
      • Il Servizio RSPP in Outsourcing
    • SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI
      • MODELLI ORGANIZZATIVI (MOG 231)
    • AMBIENTE E ODORI
      • Società di consulenza ambientale
      • Emissioni in atmosfera e Pratiche autorizzative
      • Olfattometria
      • Modelli di dispersione per inquinanti in atmosfera e odori
      • Agenti fisici ambientali
    • Inquinamento acustico
    • IGIENE ALIMENTARE E HACCP
      • Manuale di Autocontrollo Haccp
      • Consulenza Haccp
        • Analisi Microbiologiche e Ambientali
        • Consulenza Etichettatura Alimentare
    • EMERGENZA COVID-19
  • A chi ci Rivolgiamo
    • Industria e Artigianato
    • Turistico Ricettivo
    • Chimico e Farmaceutico
    • Alimentare
    • Agroalimentare
    • Socio-Sanitario e Socio-Assistenziale
  • Formazione
    • Corsi Sicurezza sul Lavoro Rimini
    • Corsi Antincendio Rimini
    • Corsi Formazione Haccp
    • Calendario Corsi
  • News
  • Contatti
sicurezza antincendio rimini

D.M 2 Settembre Antincendio: formazione ed informazione addetti antincendio e docenti

Dopo il Decreto del Ministero dell’Interno 1 settembre 2021 sui criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti e delle attrezzature dei sistemi antincendio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 2 settembre 2021 “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”.

Il presente decreto interessa gli ambienti di lavoro indicati al Titolo I ed all’articolo 62 del decreto numero 81 del 9 aprile 2008.

Per quanto concerne la gestione della sicurezza antincendio all’interno dei cantieri di lavoro temporanei o mobili (titolo IV D. Lgs. numero 81 del 9 aprile 2008) e le attività identificate nel D. Lgs. numero 105 la normativa di riferimento è rappresentata dalle prescrizioni agli articoli 4, 5 e 6 del nuovo decreto.

 

Gestione sicurezza antincendio: le novità in esercizio ed in emergenza

Per quanto concerne la gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed emergenza è previsto che:

  • il datore di lavoro è tenuto ad implementare misure di gestione della sicurezza in funzione dei fattori di rischio incendio presenti nei luoghi di lavoro sulla base di quanto previsto dagli allegati I e II del presente decreto;
  • il datore di lavoro è tenuto a predisporre un piano di emergenza dove sono descritte tutte le misure di sicurezza indicate al comma 1;
  • nel piano di emergenza devono essere riportati i nomi dei lavoratori (o quello del datore di lavoro) responsabili di attuare le misure di prevenzione e lotta antincendio (articolo 34 D. Lgs. 81 del 9 aprile 2008).

 

Gestione sicurezza antincendio: formazione ed informazione

Come previsto dall’Allegato I il datore di lavoro ha l’obbligo di fornire ai propri dipendenti la formazione idonea in materia di sicurezza antincendio.

Nello specifico l’attività di formazione ed informazione riguarda:

  • il rischio di incendio ed esplosione associato alla mansione specifica ricoperta dal lavoratore;
  • il rischio di incendio ed esplosione associato all’attività svolta;
  • le misure di prevenzione e protezione da adottare nel luogo di lavoro (corretto comportamento da tenere negli ambienti di lavoro e durante una situazione di emergenza, utilizzo degli ascensori e molto altro);
  • procedure e comportamenti da adottare quando c’è un incendio in corso;
  • posizionamento delle vie di fuga;
  • identificazione del RSPP;
  • identificazione dei lavoratori responsabili dell’implementazione delle misure di prevenzione, della gestione delle situazioni di pericolo e del primo soccorso.

Infine, è importante ricordare che tutta l’attività di formazione deve essere svolta sulla base dell’analisi e valutazione dei rischi specifici; sono necessari aggiornamenti ogni volta che si verificano mutamenti nelle caratteristiche dei luoghi di lavoro che richiedono un aggiornamento del piano di emergenza antincendio.

Prenota ora un colloquio con i consulenti di Pageambiente: clicca qui!

Nuovo D.M. 01 Settembre 2021
Prescrizioni per la compilazione delle schede di dati di sicurezza (SDS)

Pageambiente s.r.l. Unipersonale

Via al Torrente 26
47923 Rimini – RN
ITALY
Mappa del Sito
Informativa Privacy Sito
Credits

Contattaci

Telefono: +39 0541 791050
info@pageambiente.it

Codice Fiscale – P. Iva Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 04216010407