PAGEAMBIENTE
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • VALUTAZIONE RISCHI SPECIFICI
      • Rischio Chimico
      • Rischio Biologico
      • Rischio Rumore e Vibrazioni
      • Rischio CEM
      • VEDI TUTTI
    • Sicurezza sul lavoro Rimini
      • Il Servizio RSPP in Outsourcing
    • SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI
      • MODELLI ORGANIZZATIVI (MOG 231)
    • AMBIENTE E ODORI
      • Società di consulenza ambientale
      • Emissioni in atmosfera e Pratiche autorizzative
      • Olfattometria
      • Modelli di dispersione per inquinanti in atmosfera e odori
      • Agenti fisici ambientali
    • Inquinamento acustico
    • IGIENE ALIMENTARE E HACCP
      • Manuale di Autocontrollo Haccp
      • Consulenza Haccp
        • Analisi Microbiologiche e Ambientali
        • Consulenza Etichettatura Alimentare
    • EMERGENZA COVID-19
  • A chi ci Rivolgiamo
    • Industria e Artigianato
    • Turistico Ricettivo
    • Chimico e Farmaceutico
    • Alimentare
    • Agroalimentare
    • Socio-Sanitario e Socio-Assistenziale
  • Formazione
    • Corsi Sicurezza sul Lavoro Rimini
    • Corsi Antincendio Rimini
    • Corsi Formazione Haccp
    • Calendario Corsi
  • News
  • Contatti

Prescrizioni per la compilazione delle schede di dati di sicurezza (SDS)

Le schede dati di sicurezza (SDS) sono documenti di tipo tecnico ed informativo che ha lo scopo di identificare la miscela chimica o la sostanza pericolosa sulla base dei seguenti fattori:

  • caratteristiche chimico fisiche;
  • rischi legati alla manipolazione, all’uso, allo stoccaggio, al trasporto e allo smaltimento.

Dal 1° gennaio 2021 è entrato in vigore il Regolamento 2020/878 che modifica l’Allegato II del REACH relativo alle “Prescrizioni per la compilazione delle schede di dati di sicurezza (SDS)” per sostanze e miscele.

Schede dati di sicurezza: quali sono le novità introdotte dal Regolamento 2020/878

Il regolamento ha introdotto alcune novità che includono prescrizioni specifiche relative alle nanoforme, prescrizioni sull’indicazione dell’identificatore unico di formula (UFI), prescrizioni specifiche per le sostanze e le miscele con proprietà di interferenza con il sistema endocrino (interferenti endocrini) e disposizioni specifiche relative alle SDS stabilite nella sesta e settima revisione del Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (GHS).

Le schede di sicurezza già predisposte e non conformi al nuovo Allegato II del Regolamento REACH 2020/878 possono continuare ad essere fornite fino al 31 dicembre 2022.

Inoltre, “nel caso di eventuali revisioni a una SDS in conformità dell’articolo 31, paragrafo 9 del regolamento REACH o a seguito di una modifica legislativa dell’allegato II del regolamento REACH, la scheda di dati di sicurezza sottoposte a revisione deve essere fornita a tutti i precedenti destinatari ai quali è stata consegnata la sostanza o la miscela nel corso dei dodici mesi precedenti”, come riportato nel paragrafo 2.8 della Linea Guida ECHA “Orientamenti sulla compilazione delle schede di dati di sicurezza – Versione 4.0 Dicembre 2020”.

Pertanto, i fornitori di sostanze e miscele dal 1° gennaio 2023 dovranno fornire le schede di dati di sicurezza aggiornate a tutti i destinatari ai quali è stata consegnata la sostanza o la miscela nell’anno 2022.

Richiedi ora un incontro con i consulenti di Pageambiente: clicca qui!

D.M 2 Settembre Antincendio: formazione ed informazione addetti antincendio e docenti
D.M. 3 SETTEMBRE 2021: criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio

Pageambiente s.r.l. Unipersonale

Via al Torrente 26
47923 Rimini – RN
ITALY
Mappa del Sito
Informativa Privacy Sito
Credits

Contattaci

Telefono: +39 0541 791050
info@pageambiente.it

Codice Fiscale – P. Iva Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 04216010407