• +39 0541 791050
  • info@pageambiente.it
PAGEAMBIENTE
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • VALUTAZIONE RISCHI SPECIFICI
      • Rischio Chimico
      • Rischio Biologico
      • Rischio Rumore e Vibrazioni
      • Rischio CEM
      • VEDI TUTTI
    • Sicurezza sul lavoro Rimini
      • Il Servizio RSPP in Outsourcing
    • SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI
    • MODELLI ORGANIZZATIVI (MOG 231)
    • AMBIENTE E ODORI
      • Emissioni in atmosfera e Pratiche autorizzative
      • Olfattometria
      • Modelli di dispersione
      • Agenti fisici ambientali
    • IGIENE ALIMENTARE E HACCP
    • EMERGENZA COVID-19
  • A chi ci Rivolgiamo
  • Formazione
    • Corsi Sicurezza sul Lavoro
    • Corsi Antincendio
    • Calendario Corsi
  • News
  • Contatti

Rischio cancerogeno: focus sulla silice cristallina

Dal 24/06/2020, è in vigore a livello nazionale, il D.lgs. 1 Giugno 2020 n. 44, in attuazione della Direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che modifica la Direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro il rischio cancerogeno e mutageno derivante dall’esposizione dei lavoratori ad agenti chimici aventi effetti cancerogeni o mutageni.

Il decreto modifica il D.Lgs. 81/08 e riguarda:

  • il comma 6 dell’art. 242, sulla sorveglianza sanitaria del lavoratore dove in riferimento alla sorveglianza sanitaria del lavoratore anche dopo la cessazione dell’attività lavorativa; si introduce la possibilità da parte del medico competente, ove ne ricorrano le condizioni, di segnalare la necessità che la stessa prosegua anche dopo che è cessata l’esposizione, per il periodo di tempo che ritiene necessario per la tutela della salute del lavoratore interessato. Si prevede inoltre che il medico competente fornisce al lavoratore indicazioni riguardo all’opportunità di sottoporsi ad accertamenti sanitari, anche dopo la cessazione dell’attività lavorativa, sulla base dello stato di salute del medesimo e dell’evoluzione delle conoscenze scientifiche”;
  • l’allegato XLII contenente l’elenco delle attività lavorative che comportano la presenza di sostanze o miscele cancerogene o mutagene o di processi industriali, vede l’introduzione dell’attività: “Lavori comportanti esposizione a polvere di silice cristallina respirabile generata da un procedimento di lavorazione”;
  • l’allegato XLIII, relativamente ai valori limite di esposizione professionale degli agenti cancerogeni/mutageni, con nuovi agenti cancerogeni e modifiche ad alcuni valori limite di sostanze già censite. In particolare per la silice cristallina il valore limite di esposizione per la frazione respirabile è fissato a 0,1 mg/m3.

Dal 24 giugno 2020 per quanto riguarda la silice, le imprese del settore edilizia che effettuano attività quali ad esempio, demolizioni, sabbiatura, levigatura, ecc., dovranno  aggiornare il documento di valutazione dei rischi, in particolare la sezione dedicata all’esposizione ad agenti cancerogeni.

Silice cristallina: esposizione occupazionale

La silice, essendo ampiamente diffusa in natura nella sua forma allo stato cristallino (quarzo, tridimite, cristobalite), è largamente utilizzata, nei materiali e prodotti che la contengono (es. sabbia, ghiaia e cristalli di quarzo), in numerose attività industriali quali lavorazione per la produzione di vetro, ceramica, abrasivi, cemento, processi di fonderia, sabbiatura, lavorazione di marmi e conglomerati in quarzo.

Valutazione rischio cancerogeno: gli effetti della silice cristallina

Da tempo è noto che l’inalazione di polveri contenenti silice cristallina può causare silicosi e altre malattie respiratorie croniche, precisamente dal 1997 con la pubblicazione della monografia 68/97 della IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro), in cui si afferma che “la silice cristallina inalata in forma di quarzo e cristobalite da sorgenti occupazionali è cancerogena per gli umani.”

Pageambiente esegue presso realtà di qualsiasi settore un professionale servizio di campionamento e valutazione del rischio cancerogeno e mutageno derivante dall’asposizione ad agenti fisici, biologici e chimici fornendo una consulenza mirata al problema e alla sua risoluzione.

 

 

 

Gli effetti del 5G, ecco perché per alcuni è un’opportunità e per altri una minaccia
Informativa a favore dei PUBBLICI ESERCIZI (ristoranti, bar) in merito al DPCM del 3 novembre 2020

POST RECENTI

  • Prodotti a base di canapa: gli obblighi per produttori e riv

    Dic 3, 20200

  • Valutazione del rischio Radon

    Nov 19, 20200

  • Emissioni Odorigene: le novità del D.Lgs 102/20

    Nov 10, 20200

  • Informativa a favore dei PUBBLICI ESERCIZI (ristoranti, bar)

    Nov 5, 20200

Pageambiente s.r.l. Unipersonale

Via al Torrente 26
47923 Rimini – RN
ITALY
Mappa del Sito
Informativa Privacy Sito
Credits

Contattaci

Telefono: +39 0541 791050
Fax: +39 0541 791045
info@pageambiente.it

Loghi

Codice Fiscale – P. Iva Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 04216010407

Il nostro sito utilizza cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione e proposte in linea con le tue preferenze. Continuando a navigare accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o bloccarne l'utilizzo vai alla pagina Cookies policy. Accetto
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.