PAGEAMBIENTE
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • VALUTAZIONE RISCHI SPECIFICI
      • Rischio Chimico
      • Rischio Biologico
      • Rischio Rumore e Vibrazioni
      • Rischio CEM
      • VEDI TUTTI
    • Sicurezza sul lavoro Rimini
      • Il Servizio RSPP in Outsourcing
    • SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI
      • MODELLI ORGANIZZATIVI (MOG 231)
    • AMBIENTE E ODORI
      • Società di consulenza ambientale
      • Emissioni in atmosfera e Pratiche autorizzative
      • Olfattometria
      • Modelli di dispersione per inquinanti in atmosfera e odori
      • Agenti fisici ambientali
    • Inquinamento acustico
    • IGIENE ALIMENTARE E HACCP
      • Manuale di Autocontrollo Haccp
      • Consulenza Haccp
        • Analisi Microbiologiche e Ambientali
        • Consulenza Etichettatura Alimentare
    • EMERGENZA COVID-19
  • A chi ci Rivolgiamo
    • Industria e Artigianato
    • Turistico Ricettivo
    • Chimico e Farmaceutico
    • Alimentare
    • Agroalimentare
    • Socio-Sanitario e Socio-Assistenziale
  • Formazione
    • Corsi Sicurezza sul Lavoro Rimini
    • Corsi Antincendio Rimini
    • Corsi Formazione Haccp
    • Calendario Corsi
  • News
  • Contatti

Indicazioni sulla gestione degli allergeni

La procedura di gestione degli allergeni comprende tutte le attività di prevenzione necessarie per scongiurare la presenza di sostanze che potrebbero essere pericolose per la salute dei consumatori. È necessario, pertanto, informare in maniera adeguata gli acquirenti indicando sulle etichette le materie prime utilizzate per la realizzazione di quel determinato […]
continua a leggere
vibrazioni corpo intero rimini

Vibrazioni corpo intero: valori limite e misure preventive

Le vibrazioni trasmesse al corpo intero vengono definite come quelle vibrazioni meccaniche legate all’utilizzo di attrezzature e macchinari e alla conduzione di macchine mobili che possono provocare lombalgie e traumi del rachide. INAIL, attraverso varie pubblicazioni, in particolare le Linee Guida aggiornate nel 2019, fornisce un elenco delle lavorazioni e […]
continua a leggere

Emissioni in atmosfera: focus sul settore delle falegnamerie

Il settore manifatturiero rappresenta una parte considerevole del tessuto industriale italiano. A fronte della grande varietà di imprese che ne fanno parte la gestione degli aspetti riguardanti la sicurezza sul lavoro e dei fattori ambientali risulta effettivamente complessa. Oggi vogliamo concentrarci sul settore delle falegnamerie, analizzando gli aspetti principali riguardanti […]
continua a leggere

Una guida per capire che cos’è l’igiene industriale

L’igiene industriale è un aspetto fondamentale da gestire con estrema attenzione quando si parla di sicurezza sul lavoro. Quando parliamo di igiene industriale facciamo riferimento a quella disciplina di tipo tecnico scientifico che svolge un ruolo di supporto all’attività di analisi e valutazione dei rischi. In questa breve guida cercheremo […]
continua a leggere
sicurezza antincendio rimini

D.M. 3 SETTEMBRE 2021: criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio

L’ultimo aggiornamento normativo in materia di sicurezza antincendio sui luoghi di lavoro è il Decreto del Ministero dell’Interno 3 settembre 2021 recante i “Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punti 1 e 2, del […]
continua a leggere

Prescrizioni per la compilazione delle schede di dati di sicurezza (SDS)

Le schede dati di sicurezza (SDS) sono documenti di tipo tecnico ed informativo che ha lo scopo di identificare la miscela chimica o la sostanza pericolosa sulla base dei seguenti fattori: caratteristiche chimico fisiche; rischi legati alla manipolazione, all’uso, allo stoccaggio, al trasporto e allo smaltimento. Dal 1° gennaio 2021 […]
continua a leggere
sicurezza antincendio rimini

D.M 2 Settembre Antincendio: formazione ed informazione addetti antincendio e docenti

Dopo il Decreto del Ministero dell’Interno 1 settembre 2021 sui criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti e delle attrezzature dei sistemi antincendio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 2 settembre 2021 “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza […]
continua a leggere
sicurezza antincendio rimini

Nuovo D.M. 01 Settembre 2021

Il 25 settembre 2022, ad un anno dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, entra in vigore il Decreto Ministeriale 1° settembre 2021 “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto […]
continua a leggere

Censimento amianto, cosa prevede la nuova normativa UNI 11870:2022

Con una comunicazione del 27 luglio l’INAIL ha introdotto una importante novità in materia di censimento delle strutture e dei manufatti contenenti amianto. Con l’entrata in vigore in data 14 luglio 2022 della norma UNI 11870:2022 è stato introdotto un nuovo iter metodologico da seguire per l’individuazione ed il censimento […]
continua a leggere

Campionamento polveri in ambienti di lavoro e differenza tra polveri inalabili e respirabili

La scheda informativa Inail “Campionamenti di polveri inalabili e respirabili”, pubblicata a luglio 2022, analizza i criteri di campionamento delle frazioni inalabile e respirabile delle polveri. L’apparato respiratorio è il sistema maggiormente esposto alle polveri; esso è convenzionalmente suddiviso in tre regioni: naso-faringea, tracheobronchiale e regione di scambio gassoso. Nel […]
continua a leggere
1 2 3 4

POST RECENTI

  • Indicazioni sulla gestione degli allergeni

    Gen 18, 20230

  • vibrazioni corpo intero rimini
    Vibrazioni corpo intero: valori limite e misure preventive

    Gen 11, 20230

  • Emissioni in atmosfera: focus sul settore delle falegnamerie

    Dic 22, 20220

  • Una guida per capire che cos’è l’igiene industriale

    Nov 2, 20220

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle novità in materia di Sicurezza, Ambiente e Qualità.

Pageambiente s.r.l. Unipersonale

Via al Torrente 26
47923 Rimini – RN
ITALY
Mappa del Sito
Informativa Privacy Sito
Credits

Contattaci

Telefono: +39 0541 791050
info@pageambiente.it

Codice Fiscale – P. Iva Iscrizione al registro Imprese di Rimini al n. 04216010407